Un allergene o un’irritazione esterna sono solitamente la causa degli occhi iniettati di sangue o arrossati. Gli occhi irritati possono apparire sgradevoli, con striature rosa o rossastre nella congiuntiva e nella sclera bianca.
Cause comuni
I seguenti sono alcuni dei sintomi più comuni associati agli occhi iniettati di sangue:
● lacrimazione
● bruciore
● prurito
Alcune comuni sostanze irritanti per gli occhi includono:
● animali domestici
● fumo di sigaretta
● polvere
● muffa
● polline (raffreddore da fieno)
● profumi
I tuoi occhi producono una sostanza chimica chiamata istamina per contrastare l’irritazione. L’istamina fa sì che i piccoli vasi sanguigni sotto la superficie dell’occhio si allarghino e si gonfino.
Molti casi di occhi rossi sono modesti e possono essere trattati a casa o con farmaci da banco. La cosa migliore che puoi fare è capire cosa sta causando gli occhi rossi e tenertene lontano. Tuttavia, alcune cause di occhi rossi richiedono delle cure mediche e la prescrizione di farmaci.
Quando consultare il medico
Dovresti consultare il medico se hai gli occhi iniettati di sangue e…
● Muco giallo, marrone o verde che fuoriesce o incrosta gli occhi. Questa potrebbe essere un’indicazione di un infezione agli occhi che richiede cure mediche immediate.
● Dolore dentro o intorno agli occhi, oltre a un fastidio insolito.
● Sensibilità alla luce molto elevata.
● Febbre o malattie in genere.
● Il rossore o l’irritazione persistono per più di una settimana.
● A scuola o in campeggio il tuo bambino è stato esposto alla congiuntivite.
Qual è il modo migliore per sbarazzarsi degli occhi rossi?
Se hai gli occhi iniettati di sangue ma non hai nessuno degli altri sintomi, ci sono alcune cose che puoi fare a casa:
● Le lacrime artificiali sono disponibili come farmaci da banco. Queste gocce leniscono l’infiammazione e allo stesso tempo rimuovono anche le sostanze irritanti dall’occhio. Questi farmaci possono essere utilizzati fino a quattro volte al giorno.
● Se soffri di allergie stagionali, usa colliri antistaminici da banco. Queste gocce vengono utilizzate per ridurre il prurito.
● Bisognerebbe usare decongestionanti. Fai attenzione al rischio che l’uso a lungo termine aumenti il rossore (una condizione nota come “arrossamento ricorrente”).
● Applicare impacchi o asciugamani freddi sulle palpebre chiuse più volte durante il giorno.
● Fumo, esalazioni, polline, polvere, cloro e peli di animali domestici sono tutti fattori scatenanti o irritanti da evitare. Consulta un allergologo se non sai cosa sta aggravando la condizione del tuo occhio.
● Deumidificare l’area. Se è la muffa a farti arrossare gli occhi, pulisci la muffa in casa.
● Bisogna lavarsi frequentemente le mani.
● Pulisci regolarmente le lenzuola e gli asciugamani.
Potresti avere un’infezione agli occhi se, dopo una settimana, le cure domiciliari continuano a non funzionare. I medici di famiglia o i pediatri sono in grado di diagnosticare la maggior parte delle infezioni agli occhi. Tuttavia, gli oftalmologi hanno gli strumenti e le conoscenze per condurre un esame più approfondito.