Questa illusione ottica ti mostrerà se hai la cecità di curvatura

curvature blindness

A tutti piace una bella illusione ottica e questo trucco percettivo appena scoperto ci fa ripensare alle nostre percezioni del mondo. Esamina le linee nell’illustrazione qui sopra. Che tipo di linee pensi di vedere? Sono a zigzag, dure e spigolose, oppure le vedi come delle dolci curve? Noti solo un tipo o entrambi?

La ‘illusione della cecità di curvatura’, scoperta dallo psicologo sperimentale Kohske Takahashi della Chukyo University in Giappone nel 2017, è l’ennesima illustrazione che dimostra che non possiamo sempre fidarci dei nostri occhi quando guardiamo qualcosa.

Se sei come la maggior parte delle persone, noterai coppie alternate di linee ondulate e a zigzag nelle linee davanti allo sfondo grigio che domina il centro dell’immagine.

Ma ora, guarda le linee negli angoli in alto a sinistra e in basso a destra dell’immagine, dove lo sfondo è bianco o nero. Sta succedendo qualcosa di insolito?

Se le linee nelle due sezioni nere e bianche ti appaiono ondulate, ma noti anche delle linee a zigzag nella sezione grigia centrale, potresti soffrire di cecità di curvatura. Non preoccuparti, non è un vero problema medico.

Ma perché così tanti di noi vedono linee spigolose a zigzag nell’immagine quando tutte le linee sono ondulate?

Secondo Takahashi, potrebbe essere correlato al modo in cui i nostri occhi distinguono curve e angoli nel mondo reale e il modo in cui lo facciamo potrebbe causare un conflitto nel sistema visivo del cervello.

“Sosteniamo che i processi della percezione delle linee ondulate e di quelli della percezione delle linee a zigzag competino in modo sbilanciato”, scrive Takahashi nella sua ricerca, “e che la percezione delle linee a zigzag possa essere dominante nel sistema visivo”.

Ma perché le linee a zigzag hanno la precedenza sulle linee curve piuttosto che il contrario? Potrebbe, forse, essere dovuto al modo in cui le persone hanno dovuto accettare la geometria inventata del mondo fisico moderno.

curvature blindness

“Credo che i nostri occhi e il nostro cervello si siano evoluti per identificare gli angoli in modo più efficiente rispetto alle curve”, ha detto Takahashi a The Telegraph.

“Siamo circondati da oggetti artificiali con molti più angoli rispetto all’ambiente naturale, e quindi la nostra visione si è adattata. Tuttavia, questo fenomeno visivo non crea problemi nella nostra vita quotidiana. Altrimenti qualcuno avrebbe notato questa illusione molto prima”.

Takahashi ha condotto una serie di esperimenti con dei partecipanti e una grafica leggermente modificata per determinare le condizioni migliori per innescare l’illusione. La differenza di luminosità tra le varie porzioni che compongono le linee e la sfumatura dello sfondo è invertita nei punti di svolta nell’immagine qui sopra riportata.

Se guardi attentamente, noterai che le linee a zigzag scorrono da cima a fondo di ogni curva; ciò accresce l’illusione che quelle componenti dell’onda siano sezioni isolate di un’onda continua, piuttosto che linee rette inclinate verso l’alto o verso il basso.

Le colorazioni alternate di grigio chiaro e scuro inglobano le estremità delle linee “ondulate” e ricorda, sono tutte veramente ondulate, il che aiuta ad enfatizzare le curve.

Un’altra caratteristica che aiuta l’illusione è la relativa superficialità dell’onda, con curve morbide e basse, in contrasto con un’onda con angoli più marcata, che distrugge l’illusione.

Related Posts

posterior vitreous detachment

Cos’è il Distacco Posteriore del Vitreo e Quali sono le sue Cause?

Il vitreo è un materiale che riempie il centro dell’occhio. Nella parte posteriore dell’occhio, il...
is it possible to implant a telescope

È possibile impiantare un mini-telescopio negli occhi per curare la maculopatia?

La forma più avanzata di degenerazione maculare senile (DMS) o maculopatia, che è la principale...

Problemi agli occhi comuni negli studenti universitari

I problemi agli occhi possono colpirci a qualsiasi età o fase della nostra vita. La...